Privacy Policy Cookie Policy

Backup dei dati: perché è importante?

Cos'è il backup?

Il backup è un'operazione fondamentale per mettere al sicuro i propri dati. È il salvataggio dei dati (documenti, foto, video o altro) che risiedono nel computer, nello smartphone o nel tablet, su un dispositivo diverso da quello di origine. Ad esempio un hard disk esterno, un pendrive USB o uno dei vari servizi cloud.

Perché è importante fare il backup?

Oggigiorno i dispositivi digitali sono parte integrante della nostra esistenza. Gran parte della nostra vita è memorizzata nei nostri computer e nei nostri smartphone: documenti personali e di lavoro, ricevute di pagamenti, referti medici, terapie e prescrizioni, foto, video, registrazioni audio, messaggi, appuntamenti, numeri di telefono e molto altro.

Tendiamo a dare poca importanza ai nostri dati finché non li perdiamo.
A volte basta veramente poco: un guasto improvviso, un virus informatico, un furto, uno smarrimento, un errore umano. In un attimo possiamo perdere una parte o, nella peggiore delle ipotesi, tutti i nostri dati. Per sempre.

Puoi quindi facilmente intuire quanto sia estremamente importante fare regolarmente delle copie di sicurezza di tutto ciò che ritieni indispensabile.

Quando fare il backup?

Il più presto possibile. Per esperienza, molte persone implementano un sistema di backup solo dopo aver subito un danno. Mentre invece è importante agire prima, cercando di prevenire eventuali problemi.
Se hai perduto dei dati e non avevi fatto un backup puoi tentare un recupero, ne parlo qui: Recuperare dati cancellati.

Quando fare il backup? Non esiste una regola generale che valga per tutti. C'è chi fa il backup ogni mese, chi ogni settimana o tutti i giorni. L'importante è che venga fatto regolarmente.

Come fare il backup?

Il metodo più semplice è quello di fare copia/incolla dei dati che vogliamo mettere in sicurezza su un dispositivo esterno. Sicuramente avrai usato almeno una volta questo sistema per copiare le foto dallo smartphone al computer utilizzando il cavo USB.

Questo metodo è anche il meno affidabile, perché un backup che richieda l'intervento umano equivale a non farlo, dopo due e tre volte è facile dimenticarsene, oppure per fretta o per pigrizia, decidere di rinviare l'operazione al giorno dopo.

I QUATTRO CRITERI DEL BACKUP IDEALE:
1

Automatico

Un backup dovrebbe essere completamente automatico, se è richiesto l'intervento umano per farlo partire, è potenzialmente un backup non fatto.
2

Periodico

Un backup dovrebbe essere eseguito periodicamente a intervalli prestabiliti e regolari. Fare un backup a distanza di settimane o mesi è inutile.
3

Affidabile

Un backup per essere affidabile dovrebbe essere eseguito su un dispositivo esterno e differente da quello di origine. Possibilmente in più di una copia.
4

Verificato

Una volta eseguito un backup, bisognerebbe assicurarsi del buon esito dello stesso, verificando che i dati siano integri e ripristinabili.

Il backup ideale deve quindi avviarsi in modo autonomo, essere eseguito periodicamente a intervalli regolari su dei supporti esterni, possibilmente in più copie. Infine verificata l'integrità.

Configurare un sistema di backup di questo tipo richiede un minimo di conoscenze informatiche, non alla portata di tutti. Chiedi al tuo tecnico di fiducia.

Se non hai un tecnico di fiducia, vivi a Sestu o nella Città Metropolitana di Cagliari e vuoi implementare un sistema di backup efficiente per la tua azienda o per il tuo computer di casa, contattaci per un preventivo senza impegno.

ProntoPC ha sede a Sestu ma è attivo anche a Monserrato, Elmas, Assemini, Ussana, Monastir, Quartu, Quartucciu, Selargius, Settimo S. Pietro e Cagliari.